Gemma Gemmiti
24 Novembre 2020
Si è conclusa nella giornata di sabato 21 la settima edizione dell’iniziativa Libriamoci, promossa dal Centro per il libro e la lettura, nata da un Protocollo d’Intesa tra il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e il Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo. Con grande entusiasmo ed enorme emozione ci hanno accolto
Gemma Gemmiti
18 Novembre 2020
Venerdì 20 novembre, dalle ore 17:30 alle ore 19:00 si svolgerà un evento on-line di presentazione del libro Bonsai, scritto e illustrato da Denise Sarrecchia. Bonsai tratta il tema del nanismo ipofisario; è una favola, scritta per bambini affetti da questa rara patologia e per le loro famiglie, ma non solo. Bonsai narra la storia
Gemma Gemmiti
16 Novembre 2020
“Non sono solo i centimetri a renderci all’altezza“, questo il titolo della descrizione di Bonsai apparsa sul numero di NOVEMBRE 2020 di SuperAbile Inail, il mensile dell’Inail sui temi della disabilità, inviato gratuitamente a circa 5mila abbonati in versione cartacea e consultabile online sul portale Superabile.it
Gemma Gemmiti
13 Novembre 2020
“Primavera da brivido“, libro scritto da Roberto Martinez, è il secondo volume della raccolta I Selleroni (vedi il primo: Il titolo è Emilio di Francesco Lollerini), nato grazie al concorso “Un canto sul balcone” (vedi Un canto sul balcone. (R)esistere ai tempi del Covid-19) indetto dalla nostra Casa Editrice a marzo, in piena pandemia.
Gemma Gemmiti
4 Novembre 2020
Da anni la nostra casa editrice, Gemma Edizioni, è impegnata nella diffusione della lettura e della scrittura con progetti mirati, che vanno a stimolare la fantasia e la creatività di bambini e ragazzi. In questo clima di emergenza dovuta alla diffusione sempre più capillare del Coronavirus, vogliamo mettere a disposizione il nostro sapere e il
Gemma Gemmiti
3 Novembre 2020
“Un canto sul balcone – (R)esistere ai tempi del Covid-19” nasce da un concorso letterario, il primo di una lunga serie, grazie all’entusiasmo e alla tenacia dei numerosi partecipanti. Nel contesto di #iorestoacasa si crea un libro. Scrivere: quale miglior modo per combattere la noia in giornate di quarantena tutte uguali?
Gemma Gemmiti
30 Ottobre 2020
“Un libro, se letto con amore, può essere anche Cura“, questo lo slogan di uno dei progetti della nostra casa editrice: Legga 33. “Crediamo da sempre che leggere possa essere salvifico, anche scrivere lo è“, così interviene la fondatrice della casa editrice Gemma Edizioni, la sig.ra Gemma Gemmiti durante l’evento online organizzato in occasione dell’avvio
Gemma Gemmiti
16 Ottobre 2020
Dal 16 al 21 novembre 2020 si svolgerà la settima edizione di “Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole”. Gemma Edizioni REGALA le sue pubblicazioni a tutti i docenti che vorranno partecipare alla promozione di un evento che è una possibilità, di crescita personale e culturale. Non ci saranno valutazioni, ma farà da protagonista il divertimento
Gemma Gemmiti
16 Ottobre 2020
Nello scorso 11 ottobre 2020 abbiamo avuto il piacere di partecipare alla “Domenica di carta“, un evento organizzato da il Centro per il libro e la lettura e promosso dal MiBACT (Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo), in cui si parlava del potere salvifico della lettura.
Gemma Gemmiti
15 Ottobre 2020
Un’idea nata sul balcone, quando era vietato uscire di casa perché eravamo in piena pandemia, a marzo 2020, e l’appuntamento fisso era alle 18:00 per ricordarci quanto bella è la nostra Italia. Lavorando ininterrottamente siamo riuscite a mettere su l’intero progetto, abbiamo scritto il bando di concorso e il regolamento in pochissimi giorni, troppo era
Gemma Gemmiti
14 Ottobre 2020
Nel lontano 2016 abbiamo scoperto un talento, quello di Federica Caladea. Ha fatto parte della nostra prima raccolta, {n}Vite, con il racconto dal titolo “Fernanda”. Ha scritto poi “Agnese” e “L’ultimo giorno“, due racconti brevi inseriti nella collana digitale Undiciminuti.
Gemma Gemmiti
7 Ottobre 2020
Il giorno 23 ottobre 2020, in occasione di un evento formativo finanziato dalla Regione Veneto, Serenella Antoniazzi, insieme a Michela Morutto, testimonianza diretta della storia di suo marito Paolo, affetto da Alzheimer precoce, e di quella della sua famiglia, presenteranno il libro “Un tempo piccolo”, edito e pubblicato dalla nostra casa editrice.