118599987_3441105019245188_8636204856090063945_o.jpg

“Un tempo piccolo” consegnato a Luca Zaia – Presidente Regione Veneto

Un tempo piccolo, scritto da Serenella Antoniazzi e pubblicato nello scorso giugno grazie al concorso Un canto sul Balcone, non solo ha ricevuto grandissimo successo, ma è finalmente arrivato nelle mani delle istituzioni.

Nella giornata di ieri, 25 agosto 2020, Serenella Antoniazzi, insieme a Michela Morutto, Mattia e Andrea, moglie e figli di Paolo Piccoli, protagonista del libro “Un tempo piccolo. Continuare a essere famiglia con l’Alzheimer precoce”, hanno incontrato il Presidente della Regione Veneto Luca Zaia.

Michela Morutto e Paolo Piccoli sono una coppia che vive a Concordia Sagittaria, in provincia di Venezia.

Paolo e Michela hanno due figli, Mattia e Andrea, di 10 e 7 anni, che non hanno mai smesso di essere mente e supporto per il loro papà, affetto da Alzheimer precoce all’età di 48 anni.

read more
Gemma Gemmiti“Un tempo piccolo” consegnato a Luca Zaia – Presidente Regione Veneto
immagine-youth-card-regione-lazio-per-articolo-sito-1.jpg

Lazio Youth Card – Gemma Edizioni c’è

La Regione Lazio, da sempre attenta allo sviluppo economico e alla crescita sociale e culturale dei propri cittadini, è l’unica regione d’Italia che ha aderito, tramite LazioCREA, ad EYCA, il network delle “YOUTH CARD” dei paesi europei.

L’applicazione LAZIO YOUTH CARD, scaricabile da Google Play e Apple Store consente ai giovani di età compresa tra i 14 ed i 30 anni (non compiuti), semplicemente scaricando la stessa sul proprio smartphone, di accedere mediante sconti e agevolazioni, a cultura, sport, spettacoli, istruzione, turismo, mobilità e molto altro ancora. Sono circa 2.000 gli Enti aderenti tra cinema, teatri, librerie, strutture ricettive, alberghiere ed extra alberghiere, parchi divertimenti, agriturismi, campeggi, attività di ristorazione, vettori di primaria importanza. (Fonte: Youth Card – cos’è)

LAZIO YOUTH CARD offre opportunità uniche, come biglietti gratuiti per eventi sportivi e culturali di grande rilevanza e buoni sconto per la promozione della cultura.

read more
Gemma GemmitiLazio Youth Card – Gemma Edizioni c’è
Copertina-Diario-Facebook-Bonsai.jpg

Bonsai – Medicina per l’anima

Bonsai è il secondo volume della collana Semi, quella dedicata alle storie belle, spesso a lieto fine.

Bonsai è la storia di Penny, venuta alla luce in una calda mattina di settembre dello scorso anno, quando Denise Sarrecchia, l’autrice e illustratrice del libro, è arrivata in ufficio e con la timidezza e la delicatezza che la caratterizzano, ha esordito: “Ragazze, io ho scritto un racconto… Vi va di leggerlo?”.

E fu subito amore. Penny ci ha tenute incollate alla scrivania, ci ha rapite con la dolcezza della sua storia, che parla sì di nanismo ipofisario, ma anche di forza, quella forza che scaturisce dai musi lunghi, dalla tristezza, dal sentirsi diversa, solo perché alta 70 centimetri. Quella forza che traspare nelle pagine di un seme che è diventato un libro e si è trasformato poi in un progetto.

read more
Gemma GemmitiBonsai – Medicina per l’anima
index.jpg

“Le parole per dirlo” diventa libro

Per caso. Quante volte ci cade addosso qualcosa di bello inaspettatamente?
A noi ci è “caduto” addosso quello che poi è diventato un libro.
Ma facciamo un passo indietro…
#IoRestoACasa era lo slogan che qualche mese fa imperversava.
Porte chiuse e occhi all’insù, ad aspettare che il soffitto rispondesse alle nostre domande mute.
Risposte? Nessuna o a volte troppe.
Quel che noi sappiamo fare è lavorare con le parole, trasformandole in zattere o aquiloni quando serve. Ed è quel che è accaduto con due progetti: il concorso Un Canto sul balcone in prossima scadenza (qui maggiori informazioni UN CANTO SUL BALCONE) creato interamente da noi di Gemma Edizioni e “Le parole per dirlo” promosso dall’associazione Futura interdisciplinary View.

read more
Gemma Gemmiti“Le parole per dirlo” diventa libro
imm-articolo-1.jpg

Un tempo piccolo nasce a Concordia Sagittaria: la città che non dimentica.

Arriva in redazione, in un anonimo giorno di aprile, diventato poi speciale, “Un tempo piccolo”, grazie al concorso “Un canto sul Balcone”, in scadenza al 30 luglio 2020. Cercando storie di Resilienza, ci siamo imbattuti in un testo che è pieno di forza e, anche prima del termine del concorso, abbiamo deciso di pubblicare questa storia, intensa e vera.

L’autrice di “Un tempo piccolo”, Serenella Antoniazzi, ha voluto mettere nero su bianco la storia di Michela e Paolo, affetto da Alzheimer precoce a poco più di 40 anni.

Michela Morutto e Paolo Piccoli sono una coppia che vive, attualmente, a Concordia Sagittaria, una cittadina di circa undicimila abitanti che fa parte della Città Metropolitana di Venezia, la stessa cittadina che da giorni si sta adoperando, con un vero e proprio lavoro di squadra, nella promozione del testo, stringendosi intorno a questa famiglia, che merita attenzione e solidarietà nella gestione di una quotidianità sconvolta dalla malattia.

Michela e Paolo quando si conoscono, non possono essere dimenticati. Passeggiando per le vie cittadine ci si imbatte nelle vetrine che accolgono le delicate e intense illustrazioni di Ivana Bravin e il tesoro racchiuso dentro “Un tempo piccolo”, questo libro denuncia.

Un libro che non è né un romanzo, né un’opera di fantasia, ma una storia reale. La cittadina di Concordia Sagittaria, il giorno 18 luglio, alle ore 18:30, si unirà per dare voce a un lavoro prezioso, attraverso il quale si racconta una storia d’amore, ma anche di tristezza, una storia unica e allo stesso tempo universale, perché tante sono le famiglie che combattono contro una malattia che distrugge l’essere, che non lascia scampo, che regala solo tempi piccoli per ricordare, per condividere, per vivere.

Un tempo piccolo è quello che rimane per colmare la mancanza e salvare i bei momenti, quelli che tutti cerchiamo di ricordare, a volte con gli occhi lucidi, altre con le lacrime che rigano il viso. Gli stessi ricordi che Paolo fa fatica a mantenere, in una memoria che non lo assiste, ma che vive attraverso Michela e i loro due bambini, Mattia e Andrea, che hanno voluto far parte del libro con una poesia e un disegno che rappresenta la loro famiglia.

“Un tempo piccolo” ha trovato nella sua città d’origine il giusto calore e la giusta unione, che inevitabilmente regala forza. Non si può lasciarli soli ad affrontare l’indicibile.

Il 18 luglio, alle ore 18:30, nella Sala Rufino Turranio in Via Roma 68, nel rispetto delle norme anti-Covid, si terrà la presentazione di “Un tempo piccolo”, un libro che è esperienza, di vita e di determinazione, secondo volume della collana Life, dedicata alle storie di vita, quelle che meritano di essere conosciute.

È di questo stesso parere la Direttrice di Donna Moderna Annalisa Monfreda, che ne ha voluto curare la prefazione.

Per leggere gratuitamente le prime 20 pagine del libro, clicca qui: 20 PAGINE

Per ammirare la bellezza del libro nelle vetrine di Concordia Sagittaria, clicca QUI.

read more
Gemma GemmitiUn tempo piccolo nasce a Concordia Sagittaria: la città che non dimentica.
locandina-tor-vergata-un-foglio-bianco.jpg

Un foglio bianco all’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

Volevamo togliere confini, abbattere muri, creare occasioni di incontro.

Può essere possibile con un libro? Sì, ora ne siamo ancora più certi.

“Il mondo si cambia CON le parole, ma non A parole” lo ripetiamo spesso, ogni volta che ci capita di incontrare bambini e ragazzi e di provare a costruire il mondo che meritiamo insieme a loro, per loro, quel cielo azzurro da chiamare futuro.

Un libro può fare tutto questo; ci vuole però un libro speciale.

read more
Gemma GemmitiUn foglio bianco all’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
PROROGA.jpg

Nuova Scadenza Concorso “Un Canto sul Balcone”: 30 luglio 2020!

“Un canto sul Balcone”: un’idea nata per essere speranza.

Oggi, a solo un giorno alla scadenza del concorso,ancora arrivano testi ma soprattutto richieste di prorogare la scadenza inizialmente fissata al 30 giugno.

Ce lo chiede Marika, dalla provincia di Catanzaro: “Vi prego, vorrei partecipare con il mio romanzo ma devo ancora rileggerlo per bene, potreste darmi qualche altro giorno?”.

read more
Gemma GemmitiNuova Scadenza Concorso “Un Canto sul Balcone”: 30 luglio 2020!
WhatsApp-Image-2020-05-21-at-11.41.12.jpeg

Un tempo piccolo – Serenella Antoniazzi

“Mi ribello al male, non ho le forze per ribellarmi alla malattia. Usami finché ancora sono in grado di parlare e tu di capirmi e mettere insieme le parole, perché anche chi non mi conosce possa comprendere; sii la mia voce, la mia speranza di non andarmene senza aver lasciato qualcosa di buono a questo mondo e fa che la nostra storia diventi un simbolo di battaglia e perseveranza. Storia di noi, storia di dolore ma anche di tanto coraggio”.

Questo è solo un passo del libro scritto da Serenella Antoniazzi che, giorno dopo giorno, ascoltando le registrazioni vocali di Paolo e Michela, i due protagonisti di “Un tempo piccolo. Continuare a essere famiglia con l’Alzheimer precoce”, è riuscita a ricostruire le loro vite, sconvolte da una delle peggiori malattie degenerative: l’Alzheimer, che ha colpito Paolo quando aveva poco più di quarant’anni.

read more
Gemma GemmitiUn tempo piccolo – Serenella Antoniazzi
WhatsApp-Image-2020-04-21-at-18.39.04.jpeg

Selfie di Noi per la lotta al Covid-19

Il progetto Semi d’Inchiostro – Selfie di Noi raccoglie ancora una volta i suoi frutti: parole che diventano Cura, anche durante l’emergenza Coronavirus.

Grazie a più di cento Istituti Scolastici dislocati lungo tutta la Penisola, che hanno preso parte ai progetti di Gemma Edizioni, siamo arrivati a raggiungere Traguardi di Solidarietà.

In molti casi le parole hanno “salvato” e oggi, ancora una volta, siamo convinti di essere sulla strada giusta.

read more
Gemma GemmitiSelfie di Noi per la lotta al Covid-19
un-canto-sul-balcone.jpg

Concorso Letterario “Un Canto sul Balcone”.

Questa idea nasce nel contesto #iorestoacasa, iniziativa lanciata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri per battere il contagio da nuovo coronavirus.

Esiste una parola che ci farà avere la meglio sul covid-19. Non è un farmaco miracoloso, o forse sì, ma è l’unica maniera per resistere in questo tempo d’attesa: Resilienza.

Resilienza indica la capacità di far fronte alle difficoltà, di riorganizzare positivamente la propria vita quando ci troviamo costretti ad affrontare eventi traumatici.

Possiamo ricostruirci restando sensibili alle opportunità positive che la vita ci offre. trasformare la paura in coraggio, la difficoltà in diversa opportunità.

È su un balcone che ci è venuta l’idea, mentre ascoltavamo la bellezza del non arrendersi, la voglia di unire le voci e di lasciar che, almeno loro, si abbracciassero.

È questo che vogliamo nel nostro libro: la Forza e la Speranza.

read more
Gemma GemmitiConcorso Letterario “Un Canto sul Balcone”.
index2.jpg

Il potere della Cultura come Cura: con le scuole per aiutare gli Ospedali

In questo momento particolare della nostra storia, stiamo cercando tutti di ripristinare un po’ di normalità, ognuno di noi come può, come deve.
Anche noi della casa editrice Gemma Edizioni ci stiamo provando, cerchiamo di tener duro, aspettando che tutto passi.
Passerà, ne siamo certi, speriamo con il minor danno possibile.
E intanto?
read more
Gemma GemmitiIl potere della Cultura come Cura: con le scuole per aiutare gli Ospedali
LOLLO.jpg

Ma chi è Emilio?

Far ridere è un mestiere difficile. Non per Francesco Lollerini che, da buon toscano, ha l’umorismo dentro. Più umorismo che capelli, sicuramente, anche se di ricci ne ha un bel po’.

È eclettico Francesco; non sappiamo bene cosa gli accada. Forse entra in uno stato di tranche e riesce ad immergersi in animi anche molto lontani da sé.

Lo abbiamo conosciuto dentro al racconto pubblicato nella nostra prima raccolta {n} VITE, tutt’altro che umoristico, dal titolo “Salvo in mezzo al mare”, la storia di un uomo e della sua vita al margine:

read more
Gemma GemmitiMa chi è Emilio?