Oltre ad analizzare il fenomeno dei social, la blogger ed autrice del libro “Agnese”, edito dalla casa editrice Gemma Edizioni, racconta come è nata l’opera e rivolge alcuni utili consigli per gli scrittori emergenti…
Oltre ad analizzare il fenomeno dei social, la blogger ed autrice del libro “Agnese”, edito dalla casa editrice Gemma Edizioni, racconta come è nata l’opera e rivolge alcuni utili consigli per gli scrittori emergenti…
C’è un bel modo per far avvicinare i ragazzi alla lettura: quello di renderli protagonisti nella scrittura.
Questo è l’obiettivo che si pone Gemma Edizioni al fianco delle Istituzioni scolastiche: la possibilità per le scuole di ogni ordine e grado di pubblicare un libro scritto dai propri studenti.
read more
“Selfie di noi”, in uscita il 10 aprile, è il libro che porta la firma di tutti gli studenti del Liceo Scientifico Ettore Majorana di Capannori, diventati per l’occasione autori, ma anche grafici, correttori e specialisti di marketing d’eccezione.
Il libro nato tra i banchi di scuola è il risultato di un progetto di alternanza scuola lavoro promosso dalla casa editrice Gemma edizioni, che con questa iniziativa offre agli studenti di diversi licei italiani l’opportunità di scoprire come funziona il sistema editoriale dalla scrittura all’impaginazione fino alle strategie promozionali.
read moreInizia così, con un meraviglioso racconto di Federica Caladea, l’esordio di Gemma Edizioni nel digitale.
Dopo la morte della nonna, la giovane Agnese diventa l’unica erede di un amore segreto e travolgente.
Un lascito difficile da gestire, un racconto delicato sulla perdita e la riconquista dei sentimenti.
“Selfie di Noi”: una collana, ma prima di tutto un progetto editoriale, riservato agli studenti di tutta Italia.
E’ con queste pubblicazioni che Gemma Edizioni, casa editrice nata con lo scopo di divulgare l’amore per la lettura e la scrittura, vuole offrire nuovi spunti, nuove prospettive e nuovi punti di vista.
La creazione di un libro non è, e non deve essere, pensata solo come scrittura, correzione e divulgazione di contenuti; una pubblicazione ideata e curata da ragazzi, adolescenti, diventa un prodotto culturale a tutti gli effetti, una possibilità di crescita, non solo professionale, ma anche e soprattutto personale.
read moreC’è davvero da preoccuparsi nel leggere il susseguirsi di dati e statistiche che tratteggiano la situazione del nostro Paese in tema di legame tra scuola e lavoro, occupazione giovanile e inattività degli stessi giovani.
Il primo dato comune a queste statistiche è paradossale: mentre si diffonde sempre più l’istruzione tra i giovani, si assiste sempre di più a fenomeni come quello dei “Neet” (persone non impegnate né nello studio, né nel lavoro, né nella formazione) e l’aumento della disoccupazione giovanile.
read moreSi chiama Gloria Leonardi ed è una delle studentesse che abbiamo conosciuto al Liceo Classico “La Farina” di Messina. Lei era uno dei ragazzi che ha effettuato con Gemma Edizioni il percorso di Alternanza scuola lavoro.
Fa parte persino di un nutrito gruppo di studenti che, pur avendo terminato il percorso, ancora continuano ad “essere sul pezzo”.
Attenti costruttori del proprio futuro.
read morePareri controversi e differenti vedono spesso noi insegnanti di scuola superiore schierati su posizioni opposte rispetto al percorso di Alternanza Scuola/Lavoro, introdotto e reso obbligatorio dalla tanto discussa legge 107/2015 (la Buona Scuola) in linea con il principio della scuola aperta.
Tutto dipende dalle proprie esperienze ed io, insegnante impegnata da anni in questi progetti di stage lavorativi, posso affermare che poter svolgere un’attività di alternanza, coerente con il profilo educativo dell‘indirizzo di studi scelto, non solo permette agli studenti di applicare le conoscenze acquisite in aula, ma anche di misurarsi con il mondo del lavoro in modo responsabile, oltre che di crescere e diffondere cultura.
read more“Un progetto di alternanza che si allontana dall’obbligo di legge e diventa opportunità e sperimentazione; un’idea, quindi, che realizza il sogno di piccoli scrittori ed editori, ma non dimentica di guardare al prossimo, portandolo con sé in un mondo in cui i sogni si realizzano e la speranza è davvero l’ultima a morire, in un’Italia in ginocchio che ai sogni nemmeno ci crede più”.
E’ con queste parole che Gloria Leonardi, studentessa del Liceo Classico La Farina di Messina, ha parlato del suo percorso con noi sul quotidiano Tempo stretto di Messina.
read moreLa storia della propria scuola raccontata dagli studenti attraverso un libro.
E’ il progetto di alternanza scuola-lavoro che diventa l’occasione per gli alunni del liceo scientifico dell’Istituto “Paglietti” di Porto Torres per realizzare un testo capace di narrare gli avvenimenti, i fatti di ieri e di oggi della loro scuola.
“Abbiamo illustrato ai ragazzi i vostri progetti, vogliono aderire in 59, è possibile?”
Sono 32 gli studenti che si stanno occupando della pubblicazione del volume “Selfie di Noi” scritto da loro stessi e dai propri compagni di scuola all’Istituto “Parini” di Seregno, in provincia di Monza Brianza.
Questo sito utilizza cookies tecnici e per il tracciamento anonimo e aggregato della navigazione al fine di migliorare l’esperienza del visitatore. Maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.