Il viaggio che ci apprestiamo a fare nasce dall’analisi sociale di aspetti linguistici, psicologici, giuridici, educativi, formativi, di salute, sensibilizzazione e informazione, per approdare in metodologie di intervento su differenti fasce generazionali. L’esigenza arriva dalla società in bilico, da un crollo valoriale di enorme incisività, dal non comprendere cosa sia o non sia corretto.
Lo studio di analisi e ricerca messo in atto attraverso queste pagine, è stato effettuato utilizzando la Tecnica Sociale di Francesco Fattorello.
È accaduto, in conseguenza alla strabiliante diffusione dei dispositivi tecnologici e delle piattaforme online, una trasformazione, senza precedenti, della comunicazione interpersonale. L’era digitale ha visto emergere molteplici nuovi linguaggi.
Il linguaggio non è semplicemente un mezzo di comunicazione, ma uno strumento potentissimo che può plasmare la realtà sociale. Le parole che usiamo, le strutture linguistiche che adottiamo e le metafore che impieghiamo, hanno il potere di definire e controllare il modo in cui vediamo il mondo, interagiamo con gli altri e comprendiamo la nostra posizione nella società.
Nasce con il libro “Manifesto della società contemporanea. Comportamenti, linguaggi, diritti umani, Intelligenza Artificiale” la nuova collana di Saggistica, inaugurata dall’oratrice ONU Giorgia Butera e la sociolinguista Sofia Abad, con prefazione del Prof. Antonio Votino, Presidente Centro Studi sul Management e il Lavoro CESMAL e postfazione della dott.ssa Elisa Giomi, commissaria AGCOM.
Un libro scritto a quattro mani, che analizza come, con l’avvento delle nuove tecnologie basate sull’Intelligenza Artificiale, siano cambiate le relazioni umane, il contesto in cui ognuno di noi vive e opera, il rapporto con mezzi di comunicazione che spesso ci espongono a nuovi rischi, ma anche a nuove opportunità.
Con i social network si annullano i confini tra vita online e offline: le due realtà si confondono, creando spesso identità parallele, trasformando la comunicazione interpersonale, diffondendo nuovi comportamenti e atteggiamenti.
L’attenzione delle nostre autrici si concentra sulle parole, sulla capacità del linguaggio di trasformare il modo in cui interagiamo e comunichiamo, sull’avvento di tecniche di persuasione spesso dannose per l’individuo. Si parla di sexting, una forma di comunicazione che ha acquisito una popolarità crescente soprattutto tra i giovani; si parla di revenge porn, un fenomeno di pornografia non consensuale; si parla, nello specifico, dei codici utilizzati per nascondere il contenuto esplicito di conversazioni online, per mettere in luce le sfide e le opportunità della comunicazione digitale, che da un lato permette una maggiore connessione e creatività, ma dall’altro espone gli individui a nuovi rischi e forme di abuso.
Alla luce dei cambiamenti avvenuti nei rapporti umani, la ricerca ha l’obiettivo, altresì, di indagare sullo sviluppo e sull’impatto dei Diritti Umani riferiti alle persone, al pianeta e alla prosperità nell’era dell’Intelligenza Artificiale.
Il mondo non sta cambiando in modo incontrollabile: è un’opportunità. Uno strumento acquisito. Nessuna condanna al digitale, ma soltanto un invito a farne buon uso, con cognizione di causa e attenzione agli impatti che può generare.
Per leggere gratuitamente le prime 20 pagine del libro e/o acquistarlo in prevendita, clicca su Manifesto della società contemporanea. Comportamenti, linguaggi, diritti umani, Intelligenza Artificiale