Manifesto della società contemporanea. Comportamenti, linguaggi, diritti umani, Intelligenza Artificiale

Giorgia Butera e Sofia Abad

DISPONIBILE IN PREVENDITA

Il viaggio che ci apprestiamo a fare nasce dall’analisi sociale di aspetti linguistici, psicologici, giuridici, educativi, formativi, di salute, sensibilizzazione e informazione, per approdare in metodologie di intervento su differenti fasce generazionali. L’esigenza arriva dalla società in bilico, da un crollo valoriale di enorme incisività, dal non comprendere cosa sia o non sia corretto.
Lo studio di analisi e ricerca messo in atto attraverso queste pagine, è stato effettuato utilizzando la Tecnica Sociale di Francesco Fattorello.
È accaduta, in conseguenza alla strabiliante diffusione dei dispositivi tecnologici e delle piattaforme online, una trasformazione, senza precedenti, della comunicazione interpersonale. L’era digitale ha visto emergere molteplici nuovi linguaggi.
Il linguaggio non è semplicemente un mezzo di comunicazione, ma uno strumento potentissimo che può plasmare la realtà sociale. Le parole che usiamo, le strutture linguistiche che adottiamo e le metafore che impieghiamo, hanno il potere di definire e controllare il modo in cui vediamo il mondo, interagiamo con gli altri e comprendiamo la nostra posizione nella società.

 

Questo libro è un Faro. Il mare che la nostra umanità sta attraversando è in tempesta. Non ci sono porti sicuri, le rade che appaiono ogni tanto all’orizzonte sono rare. Si naviga scansando scogli affioranti e soprattutto larghi tratti con banchi di sabbia. Il Faro ci consente di orientare il lettore evitando di insabbiare la mente, di naufragare, di abbandonare la rotta che la nostra vita ha intrapreso.

Prof. Antonio Votino, Presidente Centro Studi sul Management e il Lavoro CESMAL

L’Intelligenza Artificiale è uno strumento capace di modificare in modo rapido e significativo molti aspetti della vita umana. Tuttavia, come ogni attività che vede uno sviluppo rapido nella vita sociale, anche l’Intelligenza Artificiale solleva interrogativi sui potenziali effetti collaterali, soprattutto sul versante dei diritti umani.

Dott.ssa Elisa Giomi, commissaria AGCOM

Per leggere gratuitamente le prime 20 pagine, clicca su Manifesto della società contemporanea

Scheda editoriale

Condividi questo post

Product Description

Giorgia Butera
Dal 2000 è Difensore dei Diritti Umani, Saggista, Tecnico della Comunicazione ed esperta in Benessere Sociale costruito insieme a Organizzazioni Nazionali e Internazionali. Dal 2014 è Presidente della Comunità Internazionale Sono Bambina, Non Una Sposa. Dal 2015 è Presidente METE e Oratrice al Consiglio dei Diritti Umani delle Nazioni Unite (Ginevra). Nel 2016 è stata accreditata al World Humanitarian Summit di Istanbul. Nel 2016 è intervenuta al World Social Forum di Montreal.
Nel 2016 le è stata conferita la Medaglia per l’impegno a tutela dei diritti umani internazionali dal Presidente della Repubblica.
Dal 2019 è Presidente dell’OIDUR. Dal 2020 è ideatrice della Comunicazione Sociale: “Stop Child Abuse. Partire per abusare i bambini è un crimine contro l’umanità”.
Dal 2021 è Conseiller d’Entreprise. Dal 2024 è Ideatrice per l’OIDUR, del “Programme Femmes Plus”.

Sofia Abad
Sofia Abad è sociolinguista, traduttrice, interprete giurata e speaker multilingue. Nata a Napoli da genitori marocchini, ha costruito un percorso dinamico tra lingue e culture, lavorando in vari paesi e sviluppando una profonda sensibilità interculturale. Oggi dirige un’azienda di servizi linguistici – AS Translation Services – attiva in Francia e nel Principato di Monaco, dove mette la sua esperienza al servizio della comunicazione. Convinta che il linguaggio sia un potente strumento di inclusione e cambiamento sociale, ha fondato “Talk With Me” e il podcast “Parole e Potere”, spazi di dialogo libero e consapevole. Ha condotto la rubrica “Parole e Sanremo” su RadioCasaSanremo durante il Festival, approfondendo il ruolo delle parole nel mondo della musica. Attraverso il suo lavoro e i suoi progetti, promuove un utilizzo consapevole del linguaggio per abbattere i pregiudizi e favorire un dialogo inclusivo.

Per leggere gratuitamente le prime 20 pagine, clicca su Manifesto della società contemporanea

Scheda editoriale

Informazioni aggiuntive

Autore

Giorgia Butera e Sofia Abad

Cod. ISBN

9791281403406

Pagine

150